Corpo Volontari Protezione Civile Corropoli onlus - Corropoli, Provincia di Teramo
Indirizzo: Via S. Giuseppe, 22, 64013 Corropoli TE, Italia.
Telefono: 08611750233.
Sito web: procivcorropoli.it
Specialità: Associazione / Organizzazione.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 2 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.
📌 Posizione di Corpo Volontari Protezione Civile Corropoli onlus
Il Corpo Volontari Protezione Civile Corropoli onlus, situato all'indirizzo Via S. Giuseppe, 22, 64013 Corropoli TE, Italia, è un'organizzazione non profit che si dedica alla protezione civile e all'aiuto nelle emergenze. Tel.: 08611750233. Sito web: procivcorropoli.it.
Questa associazione offre servizi in diversi settori, tra cui protezione civile, prevenzione degli incidenti e interventi di soccorso. Essi sono particolarmente focalizzati sulle aree del rischio idrogeologico, incendi boschivi e gravi incidenti stradali.
L'ingresso dell'edificio è accessibile anche per persone in sedia a rotelle, e ci sono anche spazi di parcheggio accessibili per le stesse.
Le recensioni su Google My Business evidenziano un'alta considerazione per questa organizzazione, con una media di 5/5 su 2 recensioni.
Il Corpo Volontari Protezione Civile Corropoli onlus è un punto di riferimento per chi vuole impegnarsi in attività di volontariato, o per coloro che necessitano di assistenza in caso di emergenze. La loro esperienza e dedizione rendono questa associazione un'opzione ideale per chi desidera contribuire alla comunità attraverso azioni concrete di protezione civile e soccorso.
Raccomandiamo vivamente di visitare il loro sito web procivcorropoli.it per ulteriori dettagli e informazioni su come poter sostenere o contattare questa importante onlus. Non esitare a entrare in contatto attraverso il numero di telefono 08611750233 o scrivendo direttamente all'indirizzo e-mail presente sul loro sito web. Con il vostro contributo, possiamo rendere le nostre comunità più forti e pronte ad affrontare qualsiasi emergenza.